Stampaggio Rotazionale
Serralnga al tuo servizio

La nostra tecnologia innovativa permette di realizzare oggetti "tailor made": resistenti agli agenti atmosferici, in un numero illimitato di modelli, dimensioni e colori, con la certezza di un'assistenza continua da parte di esperti e consegne affidabili. La tecnologia dello stampaggio rotazionale è stata introdotta in azienda a partire dal 1976.
Negi anni abbiamo realizzato articoli con contorni molto complessi ed elaborati, a doppia parete, con inserti metallici annegati.
Inoltre vi è la possibilità di ottenere vari tipi di finiture della superficie.
Le dimensioni massime degli articoli stampati possono raggiungere i 3000 LT di volume. Importante anche l’esperienza nella verniciatura ed assemblaggio degli stampati. Utilizziamo regolarmente vari tipi di materie prime (polietilene lineare, polietilene reticolato,
polipropilene, materiali second life) con una ricerca costante per nuovi polimeri utilizzabili con questo metodo di stampaggio.

Questo ci rende flessibili e capaci di realizzare articoli ad hoc in diversi settori con il supporto del nostro ufficio Ricerca e Sviluppo che progetta gli stampi e ne cura la realizzazione.

I nostri prodotti sono tutti Made in Italy che significa: qualità dei prodotti, lo studio e la ricerca continua, il legame con la storia ed il territorio, la sostenibilità ed il rispetto per l’ambiente.

Processo Produttivo

1. Polvere di Polietilene

Lo stampaggio rotazionale è una particolare tecnica per la produzione di oggetti in plastica che prevede in prevalenza l’utilizzo di polietilene lineare in polvere.

2. Stampo in alluminio

Il materiale viene versato all’interno di stampi in alluminio che vengono successiva-mente introdotti in un forno.

3. Azione Rotatoria

Grazie al processo di fusione, ad un’azione rotatoria imposta da bracci meccanici e alla forza di gravità, la plastica si distribuisce uniforme-mente sulle pareti

4. Stacco Manuale

Lo stampo viene successivamente raffreddato avviando così il processo di solidificazione. L’oggetto viene quindi estratto manualmente dallo stampo.

5. Verniciatura

Ha inizio il processo di finitura artigianale delle superfici a cui segue l’eventuale verniciatura effettuata con ulteriori 4 passaggi.

6. Doppia parete

Grazie a questa lavorazione si può ottenere la fattura di articoli dal design complesso e molto definito, raggiungendo anche la produzione di oggetti a “doppia parete”, creati in un pezzo unico ed internamente cavi.

7. Prodotto Finito

Lo stampaggio rotazionale è una tecnologia industriale che da origine ad una produzione limitata a poche decine di pezzi al giorno e che richiede molta abilità e ottima manualità da parte di tecnici specializzati.

Il tuo progetto, la nostra esperienza

La forza del vostro brand, lo stile Serralunga
Siamo in grado di personalizzare con i vostri brands o loghi qualsiasi prodotto a catalogo

Contattataci per un preventivo